sabato 3 marzo 2012

Bon appetit! Tranci di salmone su salsa allo zafferano...




TRANCI DI SALMONE SU SALSA ALLO ZAFFERANO

Dose per 4 persone
Difficoltà: media
Cottura: 20 min. se fresco, 30 min. se congelato
Preparazione: 30/40 min.
Costo: medio

Ingredienti:
4 tranci di salmone da 125 gr. l’uno
2 limoni
Acqua naturale
1 bicchiere di vino bianco
Un mazzetto di aneto
Qualche foglia di salvia (almeno 3 per trancio)
Peperoncino in polvere
Coriandolo in polvere
Radice di zenzero in polvere
Sale q.b.
10 Mandorle
10 Pistacchi

Per la salsa allo zafferano:
1 bustina di zafferano da 0,1 gr.
2 cucchiai rasi di farina, meglio se biologica
2 cucchiai rasi di panna di soia o di riso
Meno di ½ dado vegetale
2 bicchieri d’acqua naturale

Nota: resta inteso che le dosi variano sempre a seconda della golosità degli ospiti e dello chef!

In una padella grande adagiate i 4 tranci di salmone, versate dell’acqua fino ai ¾ dell’altezza dei tranci, spremeteci sopra i limoni e aggiungete tutti gli odori (lasciando 4 piccoli rametti di aneto per guarnire alla fine) e il sale.

Coprite e lasciate cuocere a fuoco medio. Nel frattempo preparate la salsa allo zafferano in un pentolino dove andrete a versare i 2 bicchieri d’acqua naturale e il pezzettino di dado. Mettete sul fuoco giusto il tempo di far sciogliere il dado.

Aggiungete lo zafferano e girate con la frusta continuamente, versate lentamente il cucchiaio di farina per non far formare grumi e girate e infine versate il cucchiaio di panna e continuate a girare finchè la salsa non avrà una consistenza tipo yogurt. Poi spegnete e lasciate a riposo.

Controllate la cottura dei tranci e girateli dall’altro lato per farli cuocere bene, assicurandovi di non far asciugare tutta l’acqua precedentemente versata e coprite di nuovo.
Assicuratevi sempre che la parte del pesce a contatto con il coperchio non rimanga mai asciutta versandovi sopra con un cucchiaio l’acqua di cottura.

Quando il pesce è quasi pronto e l’acqua è stata assorbita quasi completamente, versate il bicchiere di vino bianco, lasciatelo evaporare continuando la cottura per altri 5 min senza coperchio. Nel frattempo tritate grossolanamente i pistacchi e le mandorle con l’aiuto di un coltello.

Una volta evaporato anche il vino, il pesce è cotto. Per impiattare: prendete 4 piatti piani e in ognuno di essi con un cucchiaio cospargete la salsa allo zafferano (riscaldata due minuti se si è solidificata troppo) al centro del piatto che faccia da letto al pesce.

Adagiatevi sopra il trancio con tutti gli odori e versarteci l’eventuale liquido residuo rimasto dalla cottura, cospargete sopra ogni trancio la granella di mandorle e pistacchi. Se vi è rimasta della salsa, con il cucchiaio mettetene qualche goccia sparsa qua e là sul trancio, guarnite con un pezzettino di aneto fresco e servite caldo.


Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.